top of page

“The times, they are a-changing” - Bob Dylan

L’ITALIA DA IL BENVENUTO A CIPS

Il Nobel assegnato a Bob Dylan ha sicuramente influenzato il titolo di questo articolo dedicato al lancio della sede italiana di CIPS, il Chartered Institute of Procurement and Supply. Ma al di là della coincidenza temporale, l’arrivo nel nostro Paese della grande organizzazione al servizio dei professionisti del procurement di tutto il mondo è davvero un segno dei tempi.

La business community ha confini sempre più labili, lavorare in questo settore vuol dire mantenersi ai vertici dell’aggiornamento e della conoscenza, far tesoro dei case study realizzati altrove, essere pronti ad applicarne lo spirito e l’esempio ovunque possa generare nuovi frutti.

La formazione continua, da concetto teorico, è diventata esigenza con la quale ciascun manager si misura ogni giorno, pena lo scollamento fra il know how professionale di cui dispone e la realtà che lo circonda. Di mantenere attiva e attuale la conoscenza, di curare la formazione al servizio delle esigenze dei professionisti degli acquisti, CIPS s’è fatta garante nel mondo.

L’MCips è una certificazione universalmente riconosciuta come standard di competenze di cui le aziende hanno sempre più considerazione. Insomma, anche l’Italia ne aveva bisogno.

Ecco allora che, per il tour di lancio di CIPS Italia nel nord del paese, sono state organizzate tre serate a invito nel mese di ottobre a Vicenza l’11, a Torino il 12 e a Milano il 13 ospitate

da tre società che hanno voluto così esprimere il proprio essere in prima linea sul fronte dell’aggiornamento. Athena, Lavazza, Fujitsu hanno avuto un ruolo attivo: oltre agli interventi degli esponenti CIPS Will Beattie, General Manager Continental Europe, e Stacey Forde, International Business Development Manager, e a quella di Paolo Zaza di SC, country manager di CIPS Italia assieme alla testata The Procurement, anche i CPO delle tre società hanno presentato un contributo elaborato in base all’esperienza aziendale diretta, utile apporto al confronto fra esperti della materia.

Paolo Zaza e Will Beattie

Il Chartered Institute of Procurement and Supply – noto con l’acronimo CIPS – che opera con più di 115.000 membri in oltre 150 Paesi arriva ora anche in Italia per offrire networking professionale servizi di certificazione e corsi di formazione (per approfondimenti vedere nota in calce).

Ai primi incontri sul tema “Leadership in procurement: costruire assieme il futuro”, seguirà poi una serie di seminari volti a favorire la creazione di una comunità di professionisti in grado di interagire e confrontarsi con regolarità in modo strutturato.

Nella seconda serata siamo stati ospitati da Lavazza. Federico Morra, (CPO di Lavazza) ha parlato della strategia del gruppo e della sua esperienza nello sviluppo della funzione acquisti per supportare la crescita.

Featured Posts
Riprova tra un po'
Quando verranno pubblicati i post, li vedrai qui.
Recent Posts
Archive
Search By Tags
Follow Us
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Social Icon
bottom of page